Collezione: Scarpe
Nel nostro catalogo trovate le indimenticabili scarpe da ciclista dalle linee affusolate e realizzate a mano usando vitello pieno fiore per la tomaia e vero cuoio per il fondo.
Fedelissime alle calzature tradizionali, utilizzate fino agli anni ‘80, le abbiamo realizzate in cinque diversi modelli, adatti a soddisfare le esigenze di ogni ciclista.
I corridori “d’epoca” possono scegliere il modello in base alla bici sulla quale pedalano e all’abbigliamento. Perché anche le calzature hanno avuto una evoluzione, come le biciclette e l’abbigliamento. E chi vuole una rigorosa fedeltà storica non può trascurare nessun particolare e riservare al vestiario la stessa scrupolosità impiegata nel restauro della bicicletta. Si parte dal modello utilizzato fino agli anni ’30, con la suola piatta e la tomaia uniforme che successivamente è stata traforata per fare traspirare il piede nelle tante ore trascorse in sella. Successivamente la suola è stata curvata, per seguire l’anatomia del piede. Questo modello è rimasto praticamente inalterato fino alla fine degli anni ’80, con l’arrivo dei materiali sintetici.
Queste le cinque tipologie di scarpini proposti da Tiralento.
Con i “tacchetti” in cuoio per chi utilizza i pedali con ferma punte (mod. Fermapunta).
Con la suola piatta e la tomaia non traforata, per chi vuole immedesimarsi nel ciclista degli albori, fino agli anni ’30 (mod. Forzati della strada).
Con la predisposizione per i moderni pedali a sgancio rapido (mod. Sgancio rapido).
Un modello “comodo” per chi alle pedalate alterna lunghi tratti a piedi, spingendo la bici con le mani (mod. Trainite).
Infine, il prototipo da passeggio da utilizzare nel tempo libero, lo stesso modello indossato dal personale (meccanici e massaggiatori) delle squadre dei tempi d’oro del ciclismo (mod. Passeggio). Di quest’ultimo modello è stata realizzata una variante colorata, un esemplare “vintage eccentrico” per fondere il rigoroso stile del passato al cromatismo contemporaneo.
Fedelissime alle calzature tradizionali, utilizzate fino agli anni ‘80, le abbiamo realizzate in cinque diversi modelli, adatti a soddisfare le esigenze di ogni ciclista.
I corridori “d’epoca” possono scegliere il modello in base alla bici sulla quale pedalano e all’abbigliamento. Perché anche le calzature hanno avuto una evoluzione, come le biciclette e l’abbigliamento. E chi vuole una rigorosa fedeltà storica non può trascurare nessun particolare e riservare al vestiario la stessa scrupolosità impiegata nel restauro della bicicletta. Si parte dal modello utilizzato fino agli anni ’30, con la suola piatta e la tomaia uniforme che successivamente è stata traforata per fare traspirare il piede nelle tante ore trascorse in sella. Successivamente la suola è stata curvata, per seguire l’anatomia del piede. Questo modello è rimasto praticamente inalterato fino alla fine degli anni ’80, con l’arrivo dei materiali sintetici.
Queste le cinque tipologie di scarpini proposti da Tiralento.
Con i “tacchetti” in cuoio per chi utilizza i pedali con ferma punte (mod. Fermapunta).
Con la suola piatta e la tomaia non traforata, per chi vuole immedesimarsi nel ciclista degli albori, fino agli anni ’30 (mod. Forzati della strada).
Con la predisposizione per i moderni pedali a sgancio rapido (mod. Sgancio rapido).
Un modello “comodo” per chi alle pedalate alterna lunghi tratti a piedi, spingendo la bici con le mani (mod. Trainite).
Infine, il prototipo da passeggio da utilizzare nel tempo libero, lo stesso modello indossato dal personale (meccanici e massaggiatori) delle squadre dei tempi d’oro del ciclismo (mod. Passeggio). Di quest’ultimo modello è stata realizzata una variante colorata, un esemplare “vintage eccentrico” per fondere il rigoroso stile del passato al cromatismo contemporaneo.
-
Scarpe da passeggio in camoscio azzurro
- Prezzo di listino
- €215,00
- Prezzo scontato
- €215,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito